ARTICLE

Un articolo da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorgio Buchanan
George Buchanan di Arnold van Brounckhorst.jpg
George Buchanan, ritratto di Arnold van Brounckhorst.
Funzioni
Membro del Parlamento scozzese
Direttore della Cancelleria _
Custode del sigillo privato di Scozia
Biografia
Nascita
Visualizza e modifica i dati su Wikidata
Killearn _ _ _Visualizza e modifica i dati su Wikidata
Morte
Visualizza e modifica i dati su Wikidata(all'età di 76 anni)
EdimburgoVisualizza e modifica i dati su Wikidata
sepoltura
Greyfriars Kirkyard _ _Visualizza e modifica i dati su Wikidata
Addestramento
Attività
Papà
Thomas Buchanan ( d )Visualizza e modifica i dati su Wikidata
Madre
Agnese Heriot ( d )Visualizza e modifica i dati su Wikidata
Altre informazioni
Lavorato per
Sedie
Maestro
Opere primarie
De jure regni apud Scotos ( d )Visualizza e modifica i dati su Wikidata

George Buchanan , nato avicino a Killearn  e morìa Edimburgo , è un umanista, storico , poeta latino e drammaturgo scozzese .

Biografia

Educato in Scozia, Buchanan arrivò a Parigi nel 1520 , dove rimase per due anni, prima di tornare nel suo paese. Fu insegnante al Sainte-Barbe College e divenne tutore di un figlio naturale di Giacomo V di Scozia , James Stuart (1° Conte di Moray) . Dopo aver scritto una satira contro i francescani , fu imprigionato (1539) poi si rifugiò in Francia , e insegnò per diversi anni a Bordeaux (dove fu maestro di latino di Michel de Montaigne ) ea Parigi (dove fu maestro di Jacques Peletier di Le Mans ). Chiamato in Portogallo per insegnare aCoimbra (1547), vive, in questo paese, nuove difficoltà per l'audacia delle sue opinioni.

Tornò in Scozia nel 1560 e lì abbracciò il protestantesimo . La regina Mary Stuart lo incarica della gestione di un college e vuole affidargli l'educazione di suo figlio. Tuttavia si dichiara contro questa principessa nei guai che seguono. Fu nominato, dagli States, tutore del giovane re Giacomo VI e dedicò gli ultimi anni della sua vita a composizioni storiche.

Buchanan scrive il suo lavoro in latino .

lavori

Le opere di Buchanan passate ai posteri sono soprattutto le sue tragedie bibliche, la sua Parafrasi dei Salmi e le sue opere politiche. Ma è anche conosciuto, negli ambienti umanisti, per le sue poesie occasionali e per i suoi epigrammi [ 1 ] .

Grammatica
  • Thomas Linacre, Rudimenta grammatices , traduzione Buchanan, Parigi, Robert Estienne, 1533
  • Thomas Linacre, Rudimenta grammatices , più: De ratione studii puerilis di Juan Luis Vives , traduzione Buchanan, Lione, Sebastian Gryphius, 1544
tragedie
  • Euripide, Medea , traduzione Buchanan, Parigi, Michel Vascosan, 1544
  • Euripide, Alcesti , traduzione Buchanan, Parigi, Henri Estienne, 1567
  • George Buchanan, Jephtes , Parigi, Guillaume Morel, 1554
  • George Buchanan, Jephthah , traduzione Florent Chrestien, Parigi, Robert Estienne, 1573
  • George Buchanan, Battisti , Londra e Prostate Antuerpiae scimmiottarono Jacobum Henricium, 1578
La sfera
  • George Buchanan, Sphaera , Parigi, Frederic Morel, 1585
  • George Buchanan, Sphaera , Herborn, Cristoforo Corvino, 1586
    seconda edizione
I Salmi
  • Salmi: Parafrasi Psalmorum Davidis poetica, autore Georgio Buchanano, Scoto , Anversa, Christopher Plantin, 1567
  • Salmi: Psalmorum sacrorum Davidis libri quinque duplici poetici metaphrasi, Theodore Beza Vezelio & Georgio Buchanano Scoto autoribus , Morges, Jean Le Preux, 1581
    Edizione delle parafrasi complete dei Salmi di Théodore de Bèze (pagine a sinistra) e Buchanan (pagine a destra)
  • George Buchanan, Elegiarum liber I (&c) , Parigi, Robert Estienne, 1567
  • George Buchanan, Francisanus et fratres, quibus accessere varia eiusdem & aliorum poemata, eiusdem Psalmos , Basilea, Thomas Guarinus, 1568
Poesia
  • George Buchanan, Poemata quae esistente , Leiden, Elzevier, 1628
Storia
  • Da Maria Scotorum Regina , Londra, John Day , 1571
  • Ane rilevamento dei duings di Marie Quene di Scottes , Londra, John Day, 1571
  • George Buchanan Storia di Marie Royne d'Escosse , Edimburgo (in realtà: La Rochelle), Thomas Waltem, 1572
  • Ammonizione diretta al trew Lordis mantenaris dell'autorità Kingis Graces , Londra, John Day, 1571
  • De Jure regni apud Scotos , sl, 1579
  • De Jure regni apud Scotos. Oppure, Un dialogo, riguardante il dovuto privilegio del governo nel Regno di Scozia , Filadelfia, Andrew Steuart, 1766
    Traduzione americana
  • Rerum Scoticarum historia , Edimburgo, Alexander Arbuthnet, 1582
  • La storia della Scozia , traduzione di John Reid o Read
  • Rerum Scoticarum historia , Utrecht, Elzevir, 1668
  • La storia della Scozia , Londra, Edward Jones per Awnsham Churchil, 1690

Edizioni

  • Georgii Buchanii... Franciscanus e frati. Elegiarum liber I, Silvarum liber I, Hendecasyllabôn liber I, Epigrammatôn libri III, da Sphæra fragmentum , Francoforte, 1584 [BNF YC-9638]
  • Georgii Buchanani Scoti, Poetarum sui seculi facile principis, Opera Omnia , in 2 volumi in folio a cura di Thomas Ruddiman (Edimburgo, Freebairn, 1714), Leida, 1725. Le sue opere sono nell'Indice librorum proibitore di Roma .
  • George Buchanan, Opera omnia , Edimburgo, Robert Freebairn, 1715
  • Tragedie di George Buchanan , editori di P. Sharratt e PG Walsh, Edimburgo, stampa accademica scozzese, 1983
    Jephta , testo latino seguito dalla sua traduzione. Inglese ; Il Battista , testo latino seguito dalla sua trad. Inglese ; Medea , solo testo latino; Alcesti , solo testo latino
  • Robert M. Schuler, Tre poesie scientifiche rinascimentali , Chapel Hill, stampa dell'Università della Carolina del Nord, 1978
    raccoglie: Il Compendio della nobile scienza dell'Alchimia o I fiori di Blomfild / William Blomfild; Il rovesciamento della gotta / Christophorus Ballista; Da Sphaera , libro 1 / G. Buchanan
  • Quattro tragedie rinascimentali: Jephthah, o il Voto. George Buchanan / [Jephtes sive Votum. Tradotto dal latino da Florent Chrestian.] Abramo sacrificando. Teodoro di Bezè. Didone sacrificandosi. Etienne Jodelle. Saulo il Furioso. Jean de La Taille , edizione Donald Stone Jr, stampa universitaria di Harvard, 1966
  • I regni tiranni di Mary Stewart. Il racconto di George Buchanan , tradotto da WA Gatherer, Edimburgo, University Press, 1958
  • I poteri della corona in Scozia, essendo una traduzione del De jure regni apud Scotos di George Buchanan , di Charles Flinn Arrowood, Austin, University of Texas press, 1949

Fonte

  • Questo articolo include estratti dal Dizionario Bouillet . È possibile rimuovere questa indicazione, se il testo rispecchia le attuali conoscenze in materia, se le fonti sono citate, se soddisfa i requisiti linguistici attuali e se non contiene rilievi contrari alle regole di neutralità di Wikipedia.

Bibliografia

  • Robert Wodrow, Raccolte biografiche, vol. XIV. Collezioni sulla vita del signor George Buchanan, preside e professore di divinità al Saint Leonards College di Saint Androus, precettore di re Giacomo VI, pensionato di Cros-Raguel e Lord Privy Seal. 7 marzo 1732
  • (in) David Irving, Memorie della vita e scritti di George Buchanan , Edimburgo, William Blackwood,, 435  pag. ( leggi in linea ).
Henri de La Ville de Mirmont , “  Georges Buchanan a Bordeaux (continua)  ”, Revue Philomathique de Bordeaux et du Sud-Ouest ,, pag.  337-359 ( leggi online su Gallica )
Henri de La Ville de Mirmont , "  Georges Buchanan a Bordeaux (continuazione e fine)  ", Revue Philomathique de Bordeaux et du Sud-Ouest ,, pag.  410-420 ( leggi online su Gallica )
  • John Durkan, Bibliografia di George Buchanan , Glasgow, Biblioteca dell'Università di Glasgow, 1994
  • Philip J. Ford, George Buchanan: principe dei poeti , Aberdeen, stampa universitaria di Aberdeen, 1982
    include: Il Compendio della nobile scienza dell'alchimia o I fiori di Blomfild da The Overthrow of the Gout di Christophorus Ballista; Da Sphaera di G. Buchanan
  • Hugh Trevor-Roper , George Buchanan e l'antica costituzione scozzese , Londra, Longmans, 1966
Armel Dubois-Nayt, “  Traduttore Buchanan  ” , su Études Epistémè ,
  • Roger PH Green , "  George Buchanan e i suoi salmi: traduttore/parafrasatore/versificatore/poeta?"  », Studi Episteme. Rassegna di letteratura e civiltà (secc. XVI-XVIII) , n .  23, ( ISSN  1634-0450 , DOI  10.4000/episteme.253 , leggi online , consultato)
  • Nathalie Catellani-Dufrêne , “  George Buchanan, lettore e traduttore dell'Antologia Greca  ”, Études Épistemè. Rassegna di letteratura e civiltà (secc. XVI-XVIII) , n .  23, ( ISSN  1634-0450 , DOI  10.4000/episteme.256 , leggi online , consultato)

Note e riferimenti

  1. Nathalie Catellani-Dufrêne , "  George Buchanan, lettore e traduttore dell'Antologia Greca  ", Études Épistemè. Rassegna di letteratura e civiltà (secc. XVI-XVIII) , n .  23, ( ISSN  1634-0450 , DOI  10.4000/episteme.256 , leggi online , consultato)

link esterno

Su altri progetti Wikimedia: