ARTICLE

Un articolo da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Servizio di intelligence segreto
Logo del servizio di intelligence segreto.
Logo del servizio di intelligence segreto .
"SIS Building", sede dell'MI6.
Edificio SIS  ", sede dell'MI6.

Creazione 1909
Sede centrale Vauxhall Cross , Londra , Regno UnitoBandiera del Regno Unito
Informazioni sui contatti51° 29′ 14″ N, 0° 07′ 27″ O
Forza lavoro 3.200 (anno fiscale 2011/12) [ 1 ]
Ministro responsabile Dominic Raab ( Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth )
Direzione Richard Moore (capo)
Sito web www.sis.gov.uk
Geolocalizzazione della sede
Geolocalizzazione sulla mappa: Londra
(Vedi posizione sulla mappa: Londra)
Servizio di intelligence segreto
Geolocalizzazione sulla mappa: Greater London
(Vedi posizione sulla mappa: Greater London)
Servizio di intelligence segreto
Geolocalizzazione sulla mappa: Inghilterra
(Vedi posizione sulla mappa: Inghilterra)
Servizio di intelligence segreto
Geolocalizzazione sulla mappa: Regno Unito
(Vedi posizione sulla mappa: Regno Unito)
Servizio di intelligence segreto

Il Secret Intelligence Service ( SIS ), noto anche come MI6 (per intelligence militare , sezione 6 ), è il servizio di intelligence estero del Regno Unito . Il suo ruolo è quello di produrre informazioni su questioni relative agli interessi vitali del Regno Unito in materia di sicurezza, difesa, politica estera e politica economica.

Il Regno Unito ha tre principali servizi di intelligence e sicurezza:

  • il Security Service (MI5), un servizio di intelligence sulla sicurezza interna;
  • il Secret Intelligence Service (SIS o “MI6”), un servizio di intelligence esterno che utilizza fonti umane e tecniche e interagisce con i servizi di intelligence e di sicurezza stranieri;
  • il Government Communications Headquarters (GCHQ), un servizio responsabile dell'intelligence di origine elettromagnetica e della sicurezza delle comunicazioni e dei sistemi informativi del governo e degli eserciti.

Il SIS, come l'MI5, discendeva dall'Ufficio dei Servizi Segreti creato nell'ottobre del 1909 , di cui era uno dei dipartimenti. Il suo primo direttore fu Sir Mansfield Smith-Cumming (1859-1923, KCMG , CB ).

Secondo il Guardian , il Secret Intelligence Service contava 2.479 agenti[ 2 ] , una forza lavoro in crescita nell'ambito della creazione di 1.900 posti entro il 2020 per i servizi di intelligence e antiterrorismo britannici (MI5, SIS, GCHQ e Counter Terrorism Command of the Metropolitan Police) annunciati a seguito degli attacchi di Parigi a. Il SIS sarebbe il principale beneficiario, con la creazione di 1.000 posti [ 3 ] .

L'ultima edizione (2016-2017) del rapporto dell'Intelligence and Security Committee cita 2.594 agenti ine una previsione di 3.231 agenti in.

Storico

Inizi

Un primo "  servizio di intelligence  " (servizio di intelligence) fu fondato nel XVI secolo  da Francis Walsingham , che sventò i piani dell'Armada grazie a una rete di agenti in Spagna. Sembra che allora non esistesse un'organizzazione strutturata se non durante i periodi di conflitto, in particolare tra il 1789 e il 1815. La minaccia tedesca all'inizio del XX secolo  spiega la nascita di un servizio permanente.

Il primo direttore del SIS fu Mansfield Smith-Cumming , che spesso ometteva lo "Smith". Firmava la corrispondenza con la sua unica iniziale "C", scritta con inchiostro verde. Questa pratica divenne un nome in codice , ripreso dai suoi successori alla guida dell'organizzazione per rimanere anonimo [ 4 ] , [ 5 ] .

Prima guerra mondiale

Il primo grande test per l'organizzazione fu la prima guerra mondiale durante la quale ebbe alterne fortune. Il servizio, allora denominato MI1(c), non riuscì a penetrare in Germania , ma ebbe comunque dei notevoli successi nello spionaggio militare e commerciale , principalmente attraverso una rete di agenti nei paesi neutrali, nei territori occupati Russia._e

L'MI1(c) ha beneficiato in particolare del tradimento di un ingegnere navale tedesco, il dottor Karl Krüger  , che ha fornito informazioni sulla flotta tedesca e in particolare sulle sue perdite dopo la battaglia dello Jutland [ 6 ] . Ha anche utilizzato la rete La Dame blanche , che ha fornito informazioni sui movimenti tedeschi nel Belgio occupato [ 7 ] .

Tra due guerre

Dopo la guerra, i mezzi dell'MI1(c) furono notevolmente ridotti. Intorno al 1920 adottò il nome di Secret Intelligence Service (SIS) [ 8 ] . Cominciò ad operare principalmente attraverso un sistema di cooperazione, a volte coatta e forzata, con il servizio diplomatico . Alla maggior parte delle ambasciate è stato assegnato un addetto al controllo passaporti , che in realtà era il manager del SIS per quel paese. Ciò ha permesso agli agenti del SIS di godere di copertura e di una certa immunità diplomatica, ma il sistema probabilmente è durato troppo a lungo e negli anni '30 non ha più ingannato nessuno.

Nell'immediato dopoguerra e durante la maggior parte degli anni '20 , il SIS si occupava principalmente del comunismo e della Russia sovietica in particolare. Il SIS, oltre alle più tradizionali operazioni di spionaggio, ha sostenuto e incoraggiato sia i tentativi di Sidney Reilly di rovesciare il regime comunista (che era vagamente associato al SIS fino alla sua cattura), sia quelli di Boris Savinkov .

Con l'approssimarsi delle elezioni parlamentari del 1924, il SIS ricevette da uno dei suoi agenti a Riga la "  lettera Zinoviev  ", attribuita a Grigory Zinoviev , presidente dell'Internazionale Comunista , che sembrava dimostrare che l'Unione Sovietica stava per interferire con la Gran Bretagna. affari interni per favorire il Partito Laburista. Il SIS lo ha trasmesso al Ministero degli Affari Esteri, insistendo sul fatto che fosse autentico. I suoi contenuti sono trapelati e sono stati pubblicati sulla stampa, contribuendo a una vittoria decisiva per il Partito conservatore. Il consenso degli storici moderni è che la lettera fosse un falso, probabilmente realizzato da russi bianchi antisovietici. Lo storico ufficiale del ministero Gill Bennett pensa che la lettera sia stata probabilmente trapelata al Partito conservatore da un membro del SIS .

Cumming morì nel 1923 e gli successe come "C" l' ammiraglio Sir Hugh Sinclair (1873-1939), che gli storici [ quale?] concordano fosse un manager decisamente meno efficace. Non era incompetente, ma mancava della forza di carattere di Cumming e si dimostrò incapace di suscitare rispetto e obbedienza dalle sue truppe con la stessa efficacia del suo predecessore.

Insieme al resto della comunità di spionaggio e al governo più in generale, il SIS ha rivolto la sua attenzione durante gli anni '30 alla Germania nazista . Il suo successo è stato ancora una volta relativamente modesto. Sebbene fosse riuscito a stabilire fonti relativamente affidabili all'interno del governo e dell'ammiragliato tedeschi, le sue informazioni erano probabilmente meno complete di quelle fornite dalla rete rivale di Robert Vansittart , il sottosegretario permanente del ministero degli Esteri .

Hugh Sinclair morì nel 1939 e gli successe il tenente colonnello Sir Stewart Menzies (1890-1968) che era generalmente considerato [Chi?] un regista molto ordinario. Il SIS ha trovato un regista degno di Cumming solo dopo la guerra, Sir Dick White (1906-1993).

Seconda guerra mondiale

Rievocazione dell'incidente di Venlo fatta il 20 febbraio 1948

Il SIS iniziò la seconda guerra mondiale con uno spettacolare fallimento noto come l' incidente di Venlo , in cui fu completamente ingannato dagli agenti del Sicherheitsdienst (SD) che affermavano di essere ufficiali dell'esercito di alto rango coinvolti in un complotto contro Adolf Hitler . Dopo una serie di incontri tra gli agenti del SIS ei "cospiratori", nel novembre 1939 fu organizzato un appuntamento a Venlo, nei Paesi Bassi, dove due agenti del SIS furono catturati da un commando delle SS . Questo fallimento intacca notevolmente la reputazione del servizio.

Durante il conflitto, il SIS è stato oscurato da diverse altre iniziative, tra cui lo sforzo di crittografia intrapreso dalla Government Code and Cypher School (GC&CS) a Bletchley Park , il sistema di "doppio accordo" sviluppato dall'MI5 per fornire disinformazione ai tedeschi, poiché così come il lavoro delle unità di ricognizione fotografica della Royal Air Force . Il SIS era anche in concorrenza con lo Special Operations Executive (SOE), un servizio creato per farsi carico delle missioni di sabotaggio durante il conflitto, che secondo il SIS tendevano ad aumentare i rischi per i propri agenti.

Tuttavia, il SIS ha avuto alcuni successi. Il suo leader Menzies era anche il direttore nominale del GC&CS e aveva la sua parte nei successi di questa organizzazione. Nei paesi neutrali, le postazioni del SIS hanno dominato i servizi di intelligence nemici e hanno contribuito alle operazioni di intossicazione alleate. Nei territori occupati, le reti SIS hanno dato un contributo significativo alla sorveglianza costiera nell'Europa nordoccidentale, alla sorveglianza ferroviaria nei Paesi Bassi, all'intelligence sulle armi segrete tedesche e all'intelligence utile per gli sbarchi e in anticipo verso il III. Reich [ 10 ] .

Il SIS ha anche aiutato a formare il personale dell'Ufficio dei servizi strategici (OSS) degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale [ 11 ] .

Guerra fredda

Nel 1946 , il SIS assorbì ciò che restava dello Special Operations Executive . L'organizzazione è stata semplificata, le unità geografiche e operative sono diventate "sezioni di produzione", divise per regioni dirette da controllori, a loro volta sotto l'egida di un direttore di produzione. Le sezioni di disseminazione sono state ribattezzate "sezioni dei requisiti" ( requisiti ) e sono state poste sotto il comando di un direttore dei requisiti.

Processo a Mohammad Mossadegh , primo ministro iraniano destituito con l'aiuto del SIS nel 1953.

Le operazioni del SIS contro l' Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche furono fortemente compromesse dal fatto che la sezione di controspionaggio (IX poi R5) fu guidata per tre anni da Kim Philby , che era una talpa sovietica. Sebbene il danno di Philby sia stato limitato per alcuni anni dal suo incarico come conduttore in Turchia , in seguito divenne ufficiale di collegamento con i servizi americani a Washington. Ha compromesso le operazioni di destabilizzazione dell'Albania ( Progetto Valuable ) svolte congiuntamente dal Regno Unito e dagli Stati Uniti sotto forma di commando (i folletti ) infiltrati dal 1949 al 1951[ 12 ] . Philby fu espulso e dovette ritirarsi nel 1951 dopo che due dei suoi compagniCambridge,Guy BurgesseDonald Maclean, furono trasferiti a est.

Il SIS ha anche partecipato a conflitti che hanno coinvolto il Regno Unito. Durante la guerra civile del 1947-1948 nella Palestina Mandataria , guidò operazioni di sabotaggio di navi che partecipavano all'immigrazione clandestina di ebrei . Contro l' insurrezione comunista in Malesia , nel 1954 il SIS negoziò segretamente con le autorità thailandesi l'istituzione di un centro di intelligence congiunto per rintracciare i guerriglieri che si sarebbero rifugiati in Thailandia [ 14 ] . Durante la rivolta di Cipro , l'intelligence del SIS nel 1955 permise alla Royal Navy di intercettare il caicco Ayios Georghiosportando esplosivi per i greco-ciprioti [ 15 ] .

Il SIS ha partecipato al rovesciamento del governo di Mohammad Mossadegh in Iran nel 1953 con la collaborazione della Central Intelligence Agency . In particolare ha organizzato lì attacchi terroristici per accusare i comunisti e destabilizzare il paese [ 16 ] . Nel 1956, il SIS fu schizzato quando un'operazione, non approvata dal Primo Ministro, per esaminare un incrociatore sovietico all'ancora a Portsmouth andò male e si concluse con la scomparsa del famoso subacqueo Lionel Crabb .

Tunnel scavato a Berlino dalla SIS e dalla CIA durante l' operazione Gold del 1955-1956.

Il SIS ha anche sopportato il peso di uno dei suoi ufficiali coinvolti nelle sue operazioni a Berlino , che aveva cambiato schieramento ed era diventato un agente sovietico mentre era in detenzione durante la guerra di Corea . George Blake tornò al suo posto al SIS dopo il suo rilascio alla fine della guerra, e in seguito fece parte della squadra che progettava di realizzare un tunnel per intercettare i cavi di comunicazione sovietici a Berlino ( Operazione Gold ), che era quindi noto al KGB dall'inizio. Fu quindi inviato a Berlino. Blake fu infine smascherato dal disertore Michal Goleniewski , processato per spionaggio e poi condannato a 42 anni di carcere. Tuttavia, nel 1966, riuscì a fuggire e a rifugiarsiURSS .

Nonostante queste battute d'arresto, il SIS è tornato in vigore negli anni '60 , grazie a una migliore sicurezza e infiltrazioni di successo. Oleg Penkovsky ha fotografato diverse migliaia di documenti sovietici in due anni, inclusi i manuali dei missili dell'Armata Rossa che hanno aiutato gli interpreti fotografici a riconoscere il dispiegamento di missili SS-4 e SS-5 a Cuba nell'ottobre 1962 .

Le operazioni del SIS contro l'URSS continuarono durante la Guerra Fredda. A metà degli anni '70 , il SIS reclutò l'ufficiale del KGB Oleg Gordievsky , che in seguito divenne residente del KGB (capo delle poste) a Londra, rendendolo una delle talpe più importanti nella storia del KGB. Sebbene il KGB abbia iniziato a sospettare di Gordievsky e sia stato messo sotto sorveglianza, il SIS è riuscito a esfiltrarlo da Mosca nel 1985.

Dalla fine della Guerra Fredda ad oggi

Un cannone britannico AS-90  in azione durante l' invasione dell'Iraq del 2003 .

Dal 1994 le attività del SIS sono oggetto dell'attenzione della commissione per l'intelligence e la sicurezza del Parlamento .

Alla fine degli anni '90 , un ex ufficiale della SIS di nome Richard Tomlinson scrisse le sue memorie. Il SIS ha tentato di impedirne la pubblicazione, ma il libro è ancora disponibile online.

il, John Scarlett , in precedenza direttore del Joint Intelligence Committee , ha sostituito Sir Richard Dearlove come capo del SIS. Scarlett è un volto familiare sugli schermi televisivi nel Regno Unito in seguito alla sua testimonianza nell'inchiesta Hutton (sulla morte dell'esperto di armi David Christopher Kelly che ha accusato il governo britannico di aver falsificato il rapporto sulle armi di distruzione di massa in Iraq ). La sua nomina pubblica era insolita per questa posizione ombra. Ad esempio, nessuna fotografia del suo predecessore è nota a parte la fotografia della sua laurea.

Da, il SIS dispone di un sito web ufficiale, che fornisce una cronologia del servizio, nonché offerte di carriera. I futuri agenti vengono addestrati a Monkton Fort vicino a Porton Down .

Il SIS è autorizzato dal governo britannico a commettere crimini all'estero [ 17 ] .

In, in seguito alla sconfitta degli armeni nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh , il SIS è accusato dagli organi di stampa armeni di sostenere la politica panturchista di Recep Tayyip Erdoğan , il nuovo direttore dell'agenzia, Richard Moore, essendo un diplomatico e amico di lunga data del leader turco [ 18 ] .

registi

Nome Data secondo Data di cessazione
Sir Mansfield Smith Cumming 1909 1923
L'ammiraglio Hugh  Sinclair 1923 1939
Il tenente colonnello Stewart Menzies 1939 1952
Sir John Alexander  Sinclair 1953 1956
Sir Dick White  1956 1968
Sir John Rennie  1968 1973
Sir Maurice  Oldfield 1973 1978
Sir Dick  Franks 1979 1982
Figure di Sir Colin 1982 1985
Sir Christopher Curwen  1985 1989
Sir Colin McColl  1989 1994
Sir David  Spedding 1994 1999
Sir Richard Dearlove 1999 2004
Sir John Scarlett 2004 2009
Sir John Sawers [ 19 ] , [ 20 ] 2009 2014
Alessio  Giovane 2014 2020
Riccardo Moore 2020 attivo

per finta

cenere

Il signor Ashenden, un agente segreto durante la prima guerra mondiale , è l'eroe dei racconti in gran parte autobiografici dello scrittore britannico Sommerset Maugham .

James Bond La spia immaginaria James Bond lavora per l'MI6: l'edificio della SIS compare in alcuni dei film con Pierce Brosnan e in Skyfall con Daniel Craig . Wilfred Dunderdale , una vera spia dell'MI6, si dice abbia in parte ispirato il personaggio di James Bond per via della sua amicizia con Ian Fleming (in realtà, quest'ultimo era molto più ispirato da un triplice agente, Dusko Popov e suo fratello, Peter Fleming , agente dell'MI6). M è il capo dell'MI6, mentre Q è il capo della sezione gadget.

Il quartier generale dell'MI6 nei film della serie è cambiato molte volte:

George Smiley George Smiley , immaginato da John Le Carré , è uno spymaster del British Foreign Intelligence Service soprannominato "The Circus" nei romanzi di Le Carré.

Alex Rider Alex Rider , immaginato dallo scrittore britannico Anthony Horowitz , è un ragazzo di 14 anni che lavora per l'MI6. Quando i suoi genitori sono morti, è stato adottato da suo zio, Ian Rider, un agente dell'MI6. Quest'ultimo lo addestra alla professione di spionaggio attraverso i giochi, fino a quando Ian viene assassinato nell'esercizio delle sue funzioni (che viene nascosto ad Alex). Successivamente Alex viene assunto all'MI6. È Alan Blunt a guidare questa sezione e Alex viene inviato in missione dalla signora Jones, il capo delle operazioni speciali.

Mycroft Holmes

Negli adattamenti moderni di Sherlock Holmes di Conan Doyle , il fratello dell'eroe omonimo lavora per i servizi segreti britannici. Il famoso detective dice nella serie Sherlock , su Mycroft:

"È il governo quando non è troppo occupato a fare il servizio segreto britannico"

Nell'adattamento elementare , Mycroft Holmes, interpretato da Rhys Ifans  , è un agente dell'MI6 sotto le spoglie di un ristoratore gourmet; questo segreto sarà anche fonte di discordia tra i due fratelli, quando le azioni di Mycroft porteranno al rapimento di Watson.

Johnny English La spia meno dotata del pianeta lavora agli ordini di Pegasus, capo dell'MI6. È interpretato da Rowan Atkinson .

Richard Blade Richard Blade , immaginato dallo scrittore Jeffrey Lord (collettivo di autori franco-americani) è un agente dell'MI6 con eccezionali facoltà fisiche e intellettuali. Fu reclutato dal suo capo, J, per partecipare a un progetto improbabile, il DX Program, sviluppato dallo scienziato britannico Archibald Leighton.

Strike Back La serie Strike Back segue le attività della sezione 20 dell'MI6 che dispiega i suoi mezzi per combattere il terrorismo. Gli agenti più efficaci viaggiano in tutto il mondo per sradicare le minacce.

NCIS: Investigazioni speciali In questa serie poliziesca americana, l'agente Clayton Reeves è l'agente di collegamento dell'MI6 con l' NCIS nelle stagioni 14 e 15. Morirà alla fine di quest'ultima stagione.

Doctor Who Nell'episodio 1 della stagione 12 del revival di Doctor Who, il Dottore viene convocato dall'MI6 in seguito a strane sparizioni di spie in tutto il mondo a causa di attività extraterrestri. L'episodio è un riferimento diretto a Skyfall, da cui il nome: SpyFall.

Note e riferimenti

  1. (it) Relazione annuale 2012–2013 della Commissione per l'intelligence e la sicurezza del Parlamento , 2013 ( ISBN  978-0-10-298652-5 ) [ leggi online ] p.  40 .
  2. (en-GB) Alice Ross e Owen Bowcott , Nessuno degli alti funzionari dell'MI6 e dell'MI5 proviene da BAME  " , The Guardian , ( ISSN  0261-3077 , leggi online , consultato).
  3. ^ Mark Urban , MI6 pronto a reclutare 1.000 dipendenti extra  " , BBC News , ( leggi online , consultato su).
  4. ^ " 1920: Cosa c'è in un nome , su sis.gov.uk  ( accesso) .
  5. ^ Matthew Moore, " Il capo dell'MI6  Sir John Scarlett firma ancora lettere con inchiostro verde  " , The Daily Telegraph , ( leggi in linea ).
  6. ^ Jeffery 2010 , pag.  83-85. Il rapporto del Dr. Krüger sulle perdite dello Jutland, conservato nel fascicolo ADM 223/637  presso i British National Archives, è stato pubblicato in (in) Michael Smith ( ed. ), The Secret Agent's Bedside Reader: A Compendium of Spy Writing , Londra , Editoria con spuntini,, 366  pag. ( ISBN  978-1-84954-740-6 ) , pag.  91-97.
  7. ^ Jeffery 2010 , pag.  78-83.
  8. https://www.sis.gov.uk/our-history.html
  9. ^ (it) Gill Bennett, 'Un affare straordinario e misterioso': The Zinoviev Letter of 1924 , London, FCO Historians in Library and Records Department, coll.  "Note di storia" ( n. 14  ),, 128  pag. ( ISBN  0-903359-774 ).
  10. ^ Jeffery 2010 , pag.  744-747.
  11. " MI6  | History & Facts  ” , su Encyclopedia Britannica (accesso)
  12. Al centro dell'azione clandestina. Da Commandos a MI6 , CIA Secret Wars e My Silent War .
  13. ^ Jeffery 2010 , pag.  690-695.
  14. ^ Ovest 1988 , p.  48.
  15. ^ Ovest 1988 , p.  70.
  16. ^ Cécile Marin, "  Piccole storie di False Flag  ", Le Monde diplomatique , ( leggi online , consultato su)
  17. ^ Owen Bowcott, "L'MI5 fornisce l'immunità per gli atti criminali degli agenti, ha detto al tribunale", The Guardian , 4 ottobre 2018, online .
  18. ^ Alda Engoian, Caucaso meridionale. I servizi segreti britannici dietro la seconda guerra del Nagorno-Karabakh? , su  Courrier International , (consultato il) .
  19. ^ " MI6: Sir John Sawers nominato nuovo capo dell'intelligence  " The Telegraph , 16 giugno 2009.
  20. ^ Julie Connan, "La vita del futuro capo dell'MI 6 diffusa su Facebook" , Le Figaro , 6 luglio 2009.

Vedi pure

Su altri progetti Wikimedia:

Bibliografia

  • Robert Boucard, The Underside of English Espionage , 1929.
  • Kim Philby , La mia guerra silenziosa , edizioni Robert Laffont, 1968. Le memorie della famosa talpa del KGB che penetrò nell'MI6.
  • Roger Faligot Servizi speciali di Sua Maestà , Messidor/Temps Actuels, 1982
  • Anthony Cave Brown, The Secret War (titolo originale: Bodyguard of Lies ), edizioni Famot, 1975.
  • Il colonnello David Smiley , Al centro dell'azione clandestina. Des Commandos au MI6 , l'esprit du livre editions, 2008 (traduzione di Irregular Regular - 1994). Memorie di un ufficiale della SOE in Albania nel 1943-44 poi della SOE nel sud-est asiatico e infine dell'MI6 nel dopoguerra (Polonia, Albania, Oman, Yemen). Il colonnello David Smiley assicurò l'addestramento militare a Malta dei commando albanesi (i Pixies) infiltrati sia dalla costa che dal nord dell'Albania.
  • (in) Nigel West , Gli amici: le operazioni di intelligence segrete del dopoguerra in Gran Bretagna , Londra, Weidenfeld & Nicolson,, 190  pag. ( ISBN  0297794302 , leggi in linea ).
  • John Prados, Secret Wars of the CIA , Éditions du Toucan, 2008 (traduzione di Safe for Democracy: The Secret Wars of the CIA - 2006). Le operazioni congiunte per destabilizzare l'Albania da parte dell'MI6 e della CIA sono descritte in dettaglio nel capitolo 4.
  • (it) Stephen Dorril, MI6: Inside the Covert World of Her Majesty's Secret Intelligence Service , The Free Press, New York, 2000. Il riferimento sull'MI6. Tutte le operazioni clandestine del servizio sono dettagliate. Indice in linea
  • (it) Keith Jeffery , MI6: The History of the Secret Intelligence Service 1909-1949 , Londra, Bloomsbury,, 810  pag. ( ISBN  978-0-7475-9183-2 , leggi in linea )

Articoli Correlati

link esterno