ARTICLE

Un articolo da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Walter Burkert
un'illustrazione sotto licenza gratuita sarebbe gradita
Biografia
Nascita
Morte
Visualizza e modifica i dati su Wikidata(all'età di 84 anni)
UsterVisualizza e modifica i dati su Wikidata
Nazionalità
Addestramento
Attività
Altre informazioni
Lavorato per
Sedie
Professore Emerito , Professore _ _Visualizza e modifica i dati su Wikidata
Membro di
Onori
Archivi tenuti da

Walter Burkert , nato ila Neuendettelsau e morìa Zurigo [ 2 ] , è uno studioso e ricercatore tedesco , specializzato in mitologia e storia delle religioni , noto per il suo lavoro sulla religione greca antica e sui culti misterici . Burkert si è fatto un nome nel 1972 con il suo lavoro Homo necans dedicato allo studio della mitologia e della religione greca. Fu professore di filologia classica all'Università di Zurigo .

Biografia

L'influenza di Walter Burkert fu particolarmente importante. Lo storico Pierre Bonnechere, in un articolo omaggio dedicato allo specialista in storia delle religioni, evoca “un gigante che, per cinquant'anni, ha avuto la fortuna di fare da guida a due, se non tre generazioni di ricercatori. Secondo lui, Walter Burkert si era affermato «quasi ovunque, in pochi anni, come il pontifex maximus della religione greca, degno successore di Martin P. Nilsson » . » [ 3 ]

Nella Kulte des Altertums. Biologische Grundlagen der Religion , la sua opera più spesso tradotta e che deriva da conferenze tenute nel 1996 ad Harvard, Burkert cerca di spiegare la straordinaria permanenza del fatto religioso e la sua presenza in quasi tutte le società umane. A tal fine rifiuta il relativismo culturale dominante nelle scienze sociali e in particolare l'analisi di Jean-Pierre Vernant che lega la nascita della religione greca allo sviluppo della città [ 4 ]. Considerando l'ubiquità del fenomeno religioso, ipotizza che esso debba avere basi biologiche, mentre attribuisce a quest'ultimo un significato così ampio da racchiudere una serie di elementi che sono di fatto socio-culturali, secondo alcuni critici [ 5 ] .

Burkert pone al centro del fenomeno religioso un sentimento di dipendenza e di sottomissione alle autorità invisibili . Il linguaggio gioca un ruolo fondamentale nella nascita del fatto religioso, perché permette di invocare la presenza di esseri invisibili. Consente inoltre di costruire storie elementari secondo lo schema del racconto portato alla luce da Vladimir Propp , storie che si ritrovano in tutte le culture e in particolare nei miti greci. Secondo Burkert, le religioni, come le storie ei rituali, hanno una funzione cognitiva perché consentono di semplificare una realtà complessa e renderla comunicabile.

Principali pubblicazioni

  • Weisheit und Wissenschaft Studien zu Pythagoras, Philolaos und Platone (1962), trad. anno. : Lore and Science in Ancient Pitagoreanism , Harvard University Press , 1972.
  • La religione greca nel periodo arcaico e classico (1977, 2010), edizioni Picard , 2011. Traduzione e aggiornamento bibliografico di Pierre Bonnechere.
  • Homo Necans: Sacrificial Rites and Myths of Ancient Greece , tradotto da Hélène Feydy, Belles Lettres, 2005 ( Homo Necans. Interpretationen altgriechischer Opferriten und Mythen , Berlino , 1972). La traduzione francese del 2005 si basa sulla seconda edizione ampliata pubblicata nel 1997.
  • Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche Stoccarda, 1977.
  • Struttura e storia nella mitologia greca e nel rituale , Berkeley, 1979.
  • Die orientalisierende Epoche in der griechischen Religion und Literatur , Heidelberg , 1984.
  • Walter Burkert, Culti misteriosi nell'antichità  ; trans. Alain-Philippe Segonds . Parigi, les Belles lettres , 2003. (La verità dei miti; 22). 194 pag. ( ISBN  978-2-251-32436-4 ) .
  • Klassisches Altertum und antikes Christentum , Berlino, 1996
  • Culto degli Altertum. Biologische Grundlagen der Religion , Monaco di Baviera 1998; Creazione del sacro: tracce di biologia nelle prime religioni , Harvard University Press, 1998; La Creación de lo sagrado: la huella de la biologia en las religions antiguas , Barcellona: Acantilado, 2009.
  • La tradizione orientale nella cultura greca , trad. B. Leclercq-Neveu, Parigi, Macula, 2001 ( ISBN  978-2-86589-036-1 )
  • Die Griechen und der Orient , Monaco di Baviera, 2004

Sono in corso di pubblicazione raccolte, articoli e opere minori di Burkert:

  • Kleine Schriften I–Homerica , prefazione di Christoph Riedweg, Gottinga, 2001
  • Kleine Schriften II – Orientalia , prefazione di Maria Laura Gemelli Marciano, Gottinga, 2003
  • Kleine Schriften III – Mystica, Orphica, Pythagorica , prefazione di Fritz Graf , Göttingen, 2006
  • Kleine Schriften VII – Tragica et Historica , prefazione di Wolfgang Rösler, Göttingen, 2007

Note e riferimenti

Opere citate

  • Pierre Bonnechere, "  Omaggio a Walter Burkert (1931–2015)  ", Kernos , n .  28,, pag.  9-11 ( leggi online )
  • (it) Norman Cohn, “  The Uses of God: Creation of the Sacred: Tracks of Biology in Early Religions  ” , New York Review of Books , nn . 43-8  ,, pag.  7

link esterno